NILDE E LE ALTRE

L’emozione è forte e palpabile, rimbalza dal palco alla platea e si fa voce potente che racconta le storie di resistenza di quattro persone: Nilde Iotti, Maddalena Cerasuolo, Celeste di Porto, Hannan, personaggio di fantasia che si fa portavoce di tutte le donne. Quattro donne che, ognuna alla propria maniera, ha votato la propria vita alla resistenza e alla lotta all’oppressore. “Nilde e le altre” il titolo delle pièce prodotta da ASSOCIAZIONE CULTURALE TECLA ETS, testi di Alda Parrella e Linda Ocone che ne cura anche la regia. Un progetto nato dalla lettura di testi biografici su Nilde Iotti, Maddalena Cerasuolo, Celeste di Porto. Lettura che, grazie all’intervento di Linda Ocone, è diventata una drammaturgia dai forti toni emozionali. Sulle quattro storie una domanda aleggia imperante “Perché?” Un perché che sottintende all’orrore a e all’inutilità della guerra, alla forza e alla morale di chi riesce, con abnegazione e coraggio, a rinunciare alla propria vita nel tentativo di salvarne altre, alla forza tutta femminile di fare rete, diventare corpo unito e compatto contro le brutture della storia.

Photo © Valentina Leone